Odontoiatria Infantile
Odontoiatria Infantile
La salute dei denti inizia da piccoli
L’Odontoiatria infantile è la branca dell’odontoiatria specializzata nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento di tutti i problemi orali dei bambini. Data la particolarità dei pazienti più piccoli, il nostro pedodontista possiede una formazione specifica nella crescita e nello sviluppo dei denti dei bambini, attuando approcci psicologici e protocolli di cura specifici per instaurare un clima di serenità e fiducia.
Qual è l’età giusta per fare il primo controllo?
Negli studi dentistici Medical Service consigliamo di effettuare la prima visita di controllo dopo l’eruzione dei primi denti da latte e, in ogni caso, non oltre il primo anno di vita. In questo modo è possibile valutare la crescita dei denti decidui, trasmettere ai genitori le indicazioni per una corretta igiene orale nei più piccoli, introdurre il bambino a un primo approccio disteso con il pedodontista, onde evitare che il piccolo associ la figura del dentista a un momento carico di ansia e timore.
Problemi orali più frequenti nei bambini
Carie
La carie è una patologia frequente tra i bambini, non solo per la loro naturale predisposizione a consumare dolci, caramelle, bevande zuccherate, ma anche per la difficoltà a eseguire una corretta igiene domiciliare e, non da ultimo, per la maggiore delicatezza dello smalto dei denti da latte.
Traumi e lesioni dentali
Parlando di bambini, la perdita di un dente o la sua parziale rottura sono episodi che possono facilmente verificarsi in seguito a una caduta o a un colpo. A seconda dei casi, il nostro pedodontista valuterà se intervenire con il restauro o il reimpianto dentale.
Malocclusione e denti storti
La malocclusione è un’alterazione dei normali equilibri tra le arcate dentali che ostacola il corretto funzionamento e altera l’estetica della bocca. Le cause di malocclusione nei bambini possono essere ereditarie, dovute cioè a fattori genetici tramandati dai genitori. In altri casi, le origini di tale patologia devono essere ricercate in abitudini errate come il vizio di succhiarsi il dito o l’uso prolungato di ciuccio e biberon.
A seconda del tipo e della gravità di malocclusione, l’ortodontista valuterà la necessità e la modalità di trattamento ortodontico più adeguato.